Skip to main content
NoiBene
  • You are not logged in.





  • Modalità di iscrizione

Cos'è?
Come Funziona?
Su cosa si basa?
A cosa serve?
Risorse
Ricerca
Team
Iscriviti
SAPIENZA
Emergenza
Skip Articoli più recenti
Articoli più recenti
ComunicaBene - un training immaginativo per potenziare la comunicazione assertiva
Fri, 20 May 2022, 11:35 AM
di Micaela Di Consiglio.  


ComunicaBene è un training immaginativo il cui obiettivo è quello di migliorare la capacità di comunica in maniera assertiva ed empatica, di ridurre lo stress e le emozioni negative legate alle interazioni sociali e di promuovere l’instaurarsi di rapporti positivi.

COMUNICABENE IN PRATICA

La partecipazione al training implica l'iscrizione al portale NoiBene e lo svolgimento di una serie di moduli di apprendimento in cui sono fornite informazioni teoriche, attività pratiche e strumenti di automonitoraggio relativi a diversi aspetti del funzionamento psicologico e relazionale che contribuiscono alla costruzione di relazioni sane e positive e al soddisfacimento dei propri bisogni. Durante il percorso sarai monitorato da un Tutor, un membro del Team NoiBene. Il Tutor monitorerà il buon andamento del percorso attraverso il sito web e attraverso degli incontri telematici periodici.

  • Modulo 1: conoscersi. Ti saranno proposti una serie di questionari per comprendere al meglio il tuo funzionamento, la presenza di diversi sintomi psicopatologici, i tuoi tratti di personalità, il tuo livello di assertività, di consapevolezza emotiva e per indagare quanto nella tua quotidianità fai uso dell’immaginazione.
  • Modulo 2: la mia motivazione al cambiamento. Ti sarà chiesto di stabilire gli obiettivi che intendi a raggiungere con questo programma riflettendo su costi, benefici, possibili ostacoli e risorse personali.
  • Modulo 3: assertività, emozioni e preparazione all'immaginazione. Come primo step ti aiuteremo a comprendere le tue emozioni soprattutto in merito alle interazioni sociali e a conoscere i principi fondamentali dell'assertività. Inoltre, ti sarà chiesto di iniziare a familiarizzare con degli esercizi immaginativi e con il rilassamento.
  • Modulo 4: sessione immaginativa. Ti sarà chiesto di ascoltare, a giorni alterni, delle tracce audio relative alle situazioni sociali che maggiormente ti creano disagio. Ogni traccia audio include: esercizi di pre-immaginazione senza valenza emotiva per stimolare l’immaginazione, una tecnica di rilassamento, l’immaginazione della situazione stressante, lo sviluppo di abilità attraverso la manipolazione dell’immagine, la conclusione dell’immaginazione attraverso il rilassamento. Ogni traccia audio durerà circa dieci minuti. Ogni sessione immaginativa sarà seguita da una fase di riflessione, interpretazione e valutazione dell’immaginazione.
  • Modulo 5: generalizzazione. L’obiettivo di questa fase è quello di generalizzare l’apprendimento attraverso l’applicazione delle competenze acquisite in situazioni di vita reale. Ti sarà chiesto di riportare all’interno di un diario i tuoi episodi relazionali più importanti. 

Tempistiche e tutoraggio. Essendo un programma online sarai tu a decidere quando accedere al programma e quanto tempo dedicare ogni giorno al programma dosando il tuo impegno in funzione delle tue priorità. Durante lo svolgimento del programma sarai monitorato da un Tutor, un membro del Team NoiBene. Il Tutor monitorerà il buon andamento del percorso attraverso il sito web e attraverso degli incontri telematici periodici (ogni 10-15 giorni circa). Seguendo le tempistiche consigliate, potrai concludere l’intero programma in circa 2 mesi.

Attestato di partecipazione. Al termine del training può essere rilasciato un un attestato per lo svolgimento di ComunicaBene certificando 35 ore di attività da utilizzare, se il corso di laurea lo permette, per il riconoscimento di CFU.

[Illustration by <a href="https://icons8.com/illus trations/author/625472">Ekat erina Rogova</a> from <a href="https://icons8.com/illus trations">Ouch!</a>]

SEMINARIO: promozione del benessere e prevenzione del disagio
Mon, 06 Dec 2021, 11:16 AM
di Micaela Di Consiglio.  


Il 17 dicembre alle 10 e alle 13 presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma e in diretta streaming Philip Spinhoven, professore di psicologia clinica presso l'Istituto di Psicologia dell'Università di Leiden, terrà due seminari che possono essere di interesse per i colleghi, i dottorandi, gli specializzandi e gli studenti di area psicologica. 

Per partecipare è obbligatorio compilare il seguente modulo e indicare la preferenza di partecipazione (in presenza o a distanza): Modulo di iscrizione

10.00-11.30 "The Caring Universities project: Identifying mental health issues among college students and developing scalable interventions to cope with the increasing demands"

The college years are a developmentally crucial period for young people and psychological problems such as procrastination, perfectionism, low self-esteem, test anxiety and stress are common among college students, as well as mental disorders such as depression, anxiety and addiction. In this lecture in particular Dutch research of the prevalence of psychological problems and mental disorders among college students before and during the recent pandemic will be presented. Moreover, the Caring Universities project is described in which through collaboration among researchers, student psychologists, student representatives, and university leaders various preventive guided eHealth interventions have been developed to improve the well-being of students. Preliminary uncontrolled outcome data will be presented suggesting that guided eHealth for students developed in co-creation with students and provided by student coaches may constitute a scalable intervention to complement existing services in order to address the increasing demands for mental health services by students.

13.00-14.30 "Repetitive negative thinking as a transdiagnostic risk factor for psychopathology and target for psychological interventions"

Repetitive negative thinking in the form of rumination or worry is related to the onset, persistence and relapse of respectively depression and anxiety. In this presentation, I will discuss research studies into the specificity of these relationships and into the overlap of RNT with bordering psychological constructs such as experiential avoidance. It will be argued that RNT is an important transdiagnostic risk factor showing substantial overlap with bordering psychological constructs. Moreover, I will discuss to what extent treatments for depression and anxiety targeting repetitive negative thinking (rumination, worry and content-independent perseverative thinking) have a specific effect on RNT resulting in better outcomes than treatments that do not specifically target rumination. It will be argued that although available psychological treatments are effective in reducing psychopathology and also RNT, convincing evidence that treatment outcome is driven/mediated by reducing RNT is lacking.

Prof. dr. Ph. Philip Spinhoven

Philip Spinhoven is appointed as professor in clinical psychology at the Institute of Psychology at Leiden University, the Netherlands. His research focuses on how distant, recent and current stressors interact with cognitive processes (e.g. attention, memory, thought, reasoning), behavioural processes (e.g. approach and avoidance), and biological processes (e.g. brain activation and the HPA-axis). Spinhoven's focus is on anxiety disorders, mood disorders, somatoform disorders and personality disorders. His aim is to understand the complex interplay among cognitive, behavioural and biological processes across these four stress-related disorders. These disorders show a high co-morbidity, similarities in known causative and maintaining factors and in preferred psychological and pharmacological treatments. In investigating transdiagnostic risk factors such as childhood adversities and maintaining mechanisms such as repetitive negative thinking, emotion regulation and experiential avoidance across various psychopathologies from different perspectives, Spinhoven's research draws on multiple methodologies (e.g. laboratory cognitive tasks, clinical trials, survey methodology). On these topics, He (co-)authored more than 400 international peer-reviewed publications (h-index 69) and supervised more than 50 PhD students to completion of their thesis.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA “Conoscere la sofferenza psichica per prevenirla, curarla e superarla”
Wed, 03 Nov 2021, 11:26 AM
di Micaela Di Consiglio.  


Martedì 9 novembre 2021 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 si terrà la presentazione annuale di NoiBene (www.noibene.it), il programma Sapienza dedicato alla comunità studentesca volto alla promozione del benessere e alla prevenzione del disagio psichico. La giornata, oltre alla presentazione di NoiBene e dei principali dati relativi alla partecipazione degli studenti della Sapienza al programma, sarà dedicata al tema “conoscere la sofferenza psichica per prevenirla, curarla e superarla” al fine di ridurre lo stigma e l’auto-stigma nei confronti dei disturbi mentali.

Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione al seguente link:  https://forms.gle/bSyc15kaavfj MFSc7 Sarà possibile seguire l’evento in presenza o a distanza attraverso le modalità che saranno inviate tramite e-mail ai partecipanti.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

“Conoscere la sofferenza psichica per prevenirla, curarla e superarla”

14.00 Saluti istituzionali

Sono previsti gli interventi del prof. Fabio Lucidi, Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia, della prof.ssa Tiziana Pascucci, Prorettrice alle politiche per l’orientamento e il tutorato, e della prof.ssa Anna Maria Giannini, Direttrice del Dipartimento di Psicologia.

14.30 NOI DUE SIAMO UNO. La malattia e l’umanità di Andrea Soldi

Matteo Spicuglia racconterà la storia di Andrea Soldi. Il 5 agosto 2015 Torino è caldissima, qualcuno è già in vacanza, altri cercano un po’ d’aria nei giardini del quartiere. Anche Andrea Soldi è seduto su una panchina, ma quella è la “sua” panchina sempre, in ogni stagione. Andrea soffre da anni di schizofrenia, la madre, il padre e la sorella sono il suo sostegno e piazza Umbria il posto del cuore. Ha quarantacinque anni, non è violento, non è mai stato pericoloso, eppure, quel 5 agosto morirà a causa di un Trattamento Sanitario Obbligatorio eseguito da alcuni vigili urbani e dal personale medico. Dopo la morte, la famiglia Soldi ha trovato alcune pagine che erano il diario di Andrea in cui la trascrizione lucidissima della sofferenza illumina il percorso psicologico e i silenzi che per anni lo avevano avvolto. Adesso, quel diario è diventato un patrimonio di tutti.

Matteo Spicuglia è un giornalista della Rai, dal 2008 nella redazione di Torino dove si occupa di cronaca, società e terzo settore. Dalla sicurezza sul lavoro alle migrazioni, dall’ambiente alla solidarietà, ama raccontare temi complessi partendo sempre dalla storia delle persone. Ha ricevuto, tra gli altri, il premio Emilio Rossi e il premio Natale Ucsi per il giornalismo sociale.

15.30 DentroFuori

Roberto Quintiliani presenterà il film DentroFuori, regia di Roberto Orazi, prodotto dalla Reverie Fondatori Impresa Sociale srl., in cui è raccontata la storia, attraverso le loro stesse parole, di un gruppo di pazienti. Verrà, inoltre, presentata la realtà delle Comunità Terapeutiche, come risposta psicoterapeutica al disagio mentale grave.

Roberto Quintiliani, Psicologo, Psicoterapeuta, Presidente della Reverie Fondatori Impresa Sociale srl che gestisce 2 Comunità Terapeutiche e un Centro Diurno Psichiatrico, Socio Didatta e Direttore della Scuola di Specializzazione AIPPI (Associazione Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e Famiglie).

16.30 Pausa

17.00 Fattori di vulnerabilità, benessere e risorse personali negli studenti universitari

Lezione magistrale di Chiara Ruini. In seguito alla pandemia da Covid-19, il disagio psicologico tra gli studenti universitari è recentemente in aumento e si manifesta principalmente attraverso elevati livelli di stress percepito, ansia e sintomi depressivi. Queste condizioni cliniche possono causare un ritardo negli studi, eventualmente prolungando un stato di disagio, di dipendenza dalla famiglia di origine e, di conseguenza, possono influenzare lo sviluppo della propria identità e crescita psicologica. La psicologia positiva, dall’altra parte, ha studiato ampiamente la resilienza e le caratteristiche positive degli individui, raccogliendo molti dati proprio sui giovani adulti. Coloro i quali presentano elevati livelli di benessere psicologico, sono in grado di contrastare gli effetti nocivi di ansia, stress e depressione e a mantenere una buona salute mentale e una buona performance accademica. Questo intervento illustrerà da una prospettiva di psicologia positiva, i modelli teorici e gli strumenti applicativi per valutare e potenziare le risorse psicologiche di studenti e giovani adulti, sottolineando l’importanza di implementare interventi preventivi e supportivi per questa popolazione.

Chiara Ruini. Professore associato in Psicologia Clinica all’Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell’ambito della psicologia positiva e della psicologia clinica con particolare focus agli ambiti applicativi delle tematiche trattate dalla psicologia positiva. È autore di più di settanta articoli scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali. Ha pubblicato i volumi “Psicologia Positiva e Psicologia Clinica: una prospettiva integrata” (il Mulino, 2021); “Positive Psychology in the Clinical Domains” (Springer, 2017) e ha curato i volumi “Increasing psychological well-being in clinical and educational settings” (Springer, 2014) e “Le pratiche della psicologia positiva: strumenti prospettive” (FrancoAngeli, 2017). Attualmente incentra la sua ricerca sulle strategie di intervento clinico e di prevenzione/promozione del benessere, delle risorse personali a livello individuale, familiare e di gruppo, nelle varie fasi di vita (infanzia, adolescenza, età adulta e invecchiamento).

18.00 Prevenzione e promozione del benessere psicologico alla Sapienza: stato dell’arte del programma NoiBene

Presentazione del programma da parte di Alessandro Couyoumdjian e Micaela di Consiglio. La maggior parte dei disturbi mentali ha le sue manifestazioni di esordio tra la tarda adolescenza e la prima età adulta. Dunque, il passaggio al mondo universitario, che coincide con questo periodo critico, rappresenta un momento particolarmente delicato nella vita di ogni studente. Sempre più evidenze sostengono il fatto che gli studenti, durante il loro percorso universitario, sperimentano alti livelli di stress e di sofferenza psicologica. Ciò ha ripercussioni negative non solo sul loro stato di salute, ma anche sullo stile di vita e sulla performance accademica. Inoltre, gli studenti molto spesso non richiedono un aiuto psicologico nonostante ne sentano il bisogno. In tale contesto, risulta dunque necessario implementare strategie per promuovere il benessere e per favorire la richiesta di aiuto. Nasce così il programma NoiBene, un intervento di promozione del benessere e di prevenzione del disagio psicologico. NoiBene ha l’obiettivo di favorire le conoscenze inerenti la salute mentale, di potenziare una serie di competenze trasversali che la ricerca scientifica ritiene rilevanti per il benessere e la realizzazione della persona, e di ridurre i principali fattori di vulnerabilità che favoriscono la sofferenza psicologica. Da novembre 2019, più di 600 studenti provenienti da tutte le differenti Facoltà dell’Ateneo si sono iscritti al programma NoiBene. Le analisi condotte sui dati raccolti tramite NoiBene hanno evidenziato un’alta percentuale di sintomi depressivi (33%) e ansiosi (30%) tra gli studenti universitari. Tramite colloqui individualizzati è stato possibile favorire una maggiore consapevolezza della propria sofferenza ed è stata promossa la richiesta di aiuto e la conseguente presa in carico. Inoltre, al termine del percorso gli studenti hanno fornito degli ottimi feedback, considerando il programma un valido strumento per conoscersi, migliorarsi e promuovere il proprio benessere. Tali dati sono supportati anche dalla ricerca: uno studio di efficacia di NoiBene ha permesso di dimostrare la sua utilità nel promuovere l'auto-accettazione, la flessibilità psicologica e la capacità di identificare e comunicare i propri sentimenti. Inoltre, NoiBene è risultato efficace nel ridurre la tendenza al perfezionismo, all’autocritica e al rimuginio.

Alessandro Couyoumdjian. Psicologo e psicoterapeuta, dottore di ricerca in Psicologia Cognitiva, è professore associato in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma dove dirige il Laboratorio di Neuro-Psicopatologia Sperimentale. Insegna psicodiagnostica, psicologia clinica e psicoterapia cognitiva in diversi corsi di laurea e nelle scuole di specializzazione universitarie in Neuropsicologia e in valutazione e Consulenza Psicologica. È il responsabile scientifico del programma "NoiBene" per la prevenzione del disagio psichico e la promozione del benessere dedicato agli studenti di Sapienza. Attualmente è Consigliere dell'Ordine degli Psicologi del Lazio.

Micaela Di Consiglio. Psicologa in formazione specialistica in psicoterapia cognitiva-comportamentale. Dottoranda in Psicologia e Neuroscienze Sociali presso Sapienza Università di Roma. Da diversi anni coordina le attività del programma NoiBene, il programma Sapienza di promozione del benessere e di prevenzione del disagio psicologico. Inoltre, in tale ambito, svolge attività di tutoraggio, di psicodiagnostica e conduce incontri di gruppo di promozione del benessere.

Team NoiBene. È composto da diverse risorse: dottorandi, assegnisti di ricerca, specializzandi e tirocinanti. In particolare, il Team NoiBene include attualmente circa 20 psicologi in formazione specialistica presso le Scuole di Specializzazione dell’area psicologica di Sapienza Università di Roma. Gli psicologi del Team si occupano di svolgere le attività di tutoraggio, la psicodiagnostica e la conduzione dei gruppi NoiBene.

19.00 Chiusura dei lavori


Skip Main menu
Main menu
  • News del sito Forum
  • Introduzione Book
  • Iscrizioni e modalità Page
  • Politiche del sito Page
  • Emergenza Coronavirus Page
Home

Contatti

Per avere più informazioni o contattare il Team di Noibene utilizza i seguenti recapiti.
e-mail: noibene@uniroma1.it
T/F: 0649917620

Responsabile scientifico

Alessandro Couyoumdjian
ENPLAB - Experimental NeuroPsychopathology Laboratory
Dipartimento di Psicologia
Facoltà di Medicina e Psicologia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Via dei Marsi 78, 00185 Roma

Get the mobile app